Dal 1 luglio farà il suo esordio per oltre 200 mila commercianti e contribuenti il cosiddetto scontrino elettronico. Ideato come ulteriore forma di contrasto all’elusione ed evasione fiscale (gli scontrini battuti saranno inviati in tempo reale ai server dell’Agenzia delle entrate), lo scontrino telematico diventerà obbligatorio per chi ha ricavi annui superiori ai 400 mila euro. Chi non ha ancora provveduto, dovrà dunque aggiornare la propria dotazione tecnologica: i vecchi registratori di cassa, infatti, non sono omologati per l’invio telematico degli scontrini. Necessario acquistarne o noleggiarne uno nuovo (sono previsti sconti del 50% sotto forma di credito d’imposta) o acquistare degli adattatori che “convertano” il flusso di cassa in dati digitali e siano in grado di comunicare con i server dell’Agenzia delle Entrate.
Scontrini e fatture: cosa cambia dal 1° luglio
4 Giugno 20190935

About Author
Related Articles
21 Giugno 20190928
Istat: “31,5% delle donne non cerca un lavoro per motivi legati a maternità o cura
Per le donne continua ad essere difficile conciliare l’attività lavorativa con quella di cura. A metterlo nero su bianco è l’Istat nel rapporto 2019, presentato oggi a Montecitorio, secondo cui la pos
Read More
22 Marzo 20220891
La guerra tra Ucraina e Russia farà diminuire il PIL italiano
Tutto il mondo sta vivendo un periodo di estrema attenzione, visto quanto sta succedendo tra Ucraina e Russia. L’Italia in modo particolare è parte interessata, considerati i tanti aspetti economici c
Read More
5 Aprile 20220566
Incidenti sul lavoro, nel primo bimestre 2022 numeri preoccupanti che meritano una riflessione
Arrivano dei dati piuttosto preoccupanti nel primo bimestre del 2022 per quanto riguardano gli incidenti sul lavoro.
Secondo i dati Istat, le denunce di infortunio sul lavoro entro lo scorso mese d
Read More
Comment here