Dal 1 luglio farà il suo esordio per oltre 200 mila commercianti e contribuenti il cosiddetto scontrino elettronico. Ideato come ulteriore forma di contrasto all’elusione ed evasione fiscale (gli scontrini battuti saranno inviati in tempo reale ai server dell’Agenzia delle entrate), lo scontrino telematico diventerà obbligatorio per chi ha ricavi annui superiori ai 400 mila euro. Chi non ha ancora provveduto, dovrà dunque aggiornare la propria dotazione tecnologica: i vecchi registratori di cassa, infatti, non sono omologati per l’invio telematico degli scontrini. Necessario acquistarne o noleggiarne uno nuovo (sono previsti sconti del 50% sotto forma di credito d’imposta) o acquistare degli adattatori che “convertano” il flusso di cassa in dati digitali e siano in grado di comunicare con i server dell’Agenzia delle Entrate.
Scontrini e fatture: cosa cambia dal 1° luglio
4 Giugno 20190725

About Author
Related Articles
22 Luglio 20190800
Commercio, crisi senza fine: in Italia chiudono 14 negozi al giorno
La crisi del commercio non finisce mai: dopo la fiacca ripresa degli anni scorsi, infatti, è tornata a frenare la spesa delle famiglie. Se non ci saranno inversioni di tendenza, il 2019 si chiuderà co
Read More
25 Ottobre 20190628
Venerdì nero per lo sciopero nazionale: dai trasporti alle scuole
Un lungo weekend di passione per lo sciopero che bloccherà gli spostamenti e le attività di milioni di italiani, in particolare a Roma e Milano. I settori colpiti sono diversi. Come ferrovie, aerei e
Read More
10 Dicembre 20210491
Sospensione posticipata se il Dvr non è in azienda
Il provvedimento di sospensione dell'attività potrà essere adottato non solo nel caso in cui il datore di lavoro non abbia proceduto alla sua materiale redazione ma anche dove il documento non è prese
Read More
Comment here