Sicurezza sul Lavoro

Dossier Donne 2025: Infortuni e malattie professionali delle lavoratrici

L’Inail ha pubblicato il Dossier Donne 2025, un’analisi degli infortuni e delle malattie professionali che colpiscono le lavoratrici italiane, basata sui dati provvisori del 2023-2024 e sulla base delle informazioni relative al periodo 2019-2023. L’obiettivo del dossier è porre l’accento sulla disparità di genere e promuovere azioni per combatterla e migliorare il benessere e la salute delle lavoratrici.

Nel 2024 si osserva un lieve calo delle denunce di infortuni sul lavoro, ma un aumento del 5% per gli incidenti in itinere. Si assiste a una diminuzione del 1,3% degli infortuni sul posto di lavoro, ma un incremento del 3,9% per quelli durante il tragitto casa-lavoro, evidenziando una maggiore esposizione a rischi in questo ambito.

Dal 2021 al 2023, il 26,4% degli infortuni femminili è avvenuto in itinere, rispetto al 14,8% degli uomini. Includendo gli incidenti fuori dalla sede lavorativa, la percentuale per le donne sale al 28%.

Le lavoratrici tra 55 e 59 anni sono le più colpite, rappresentando il 15,7% degli infortuni nel 2023, con il numero più alto di decessi sul lavoro in questa fascia d’età.

Inoltre, il Dossier evidenzia anche il problema della violenza sul lavoro, in particolare nel settore sanitario, dove si registrano il 44% delle aggressioni verso le donne. Nel 2023, la violenza ha costituito il 5,3% degli infortuni femminili.

I dati del 2024 mostrano un aumento del 21,6% delle denunce di malattia professionale, con un incremento sia per uomini (+22%) che per donne (+20,8%). Le patologie più comuni tra le lavoratrici riguardano il sistema osteo-muscolare e il tessuto connettivo, che rappresentano oltre l’85% delle denunce.

Il Dossier Donne 2025 dell’Inail offre una visione chiara delle sfide che le lavoratrici italiane affrontano, sottolineando la necessità di interventi mirati per migliorare le loro condizioni lavorative a 360°.

About Author

Comment here