Sicurezza sul Lavoro

Prima analisi dati Inail 2024: In aumento le malattie professionali

Il primo bilancio del 2024 relativo agli infortuni e alle malattie professionali in Italia, presenta dati contrastanti, con una leggera diminuzione delle denunce di infortunio, ma un significativo aumento delle malattie professionali. Le denunce di infortunio presentate all’INAIL, escludendo quelle degli studenti, sono scese da 515.141 nel 2023 a 511.688 nel 2024, registrando una diminuzione dello 0,7%.

Analizzando le modalità di accadimento, si evidenzia un calo più marcato per gli infortuni avvenuti in occasione di lavoro, che passano da 422.880 a 414.853, con una riduzione del 1,9%. Al contrario, gli infortuni in itinere, quelli verificatisi durante il tragitto tra casa e lavoro, hanno mostrato un incremento del 5%, passando da 92.261 a 96.835, rappresentando ora il 19% del totale degli infortuni denunciati.

Per quanto riguarda i casi mortali, nel 2024 sono stati denunciati 1.077 decessi, 48 in più rispetto ai 1.029 del 2023. Questo aumento è dovuto principalmente a un incremento dei decessi in occasione di lavoro (da 790 a 797) e in itinere (da 239 a 280). È interessante notare che la pandemia da Covid-19 non ha influito su questi dati, non essendo stati registrati casi mortali legati al lavoro in entrambi gli anni.

Le malattie professionali, invece, hanno mostrato un incremento significativo, con una crescita del 21,6% rispetto al 2023, passando da 72.754 a 88.499 casi. Le patologie più comuni continuano a essere quelle a carico del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo, che rappresentano il 74,7% del totale delle malattie professionali denunciate. Anche le malattie del sistema nervoso sono aumentate, con un incremento del 15,9%, attestandosi a 9.283 casi.

Il bilancio del 2024, dunque, mette in luce una diminuzione degli infortuni sul lavoro, ma al contempo un aumento preoccupante delle malattie professionali, evidenziando la necessità di un continuo monitoraggio e di interventi mirati per migliorare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

About Author

Comment here